
Il trattamento dell’aneurisma aortico ha visto significativi progressi grazie all’introduzione di tecniche chirurgiche moderne e approcci minimamente invasivi. Queste innovazioni hanno migliorato gli esiti clinici, ridotto i tempi di recupero e ampliato le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti.
Tipi di Aneurisma Aortico
-
Aneurisma dell’aorta addominale (AAA): situato nella parte inferiore dell’aorta, è il più comune e spesso associato a fattori di rischio come l’aterosclerosi e l’età avanzata.
-
Aneurisma dell’aorta toracica (ATAA): meno frequente, ma altrettanto pericoloso, localizzato nella parte superiore dell’aorta.
-
Aneurisma dell’arco aortico: riguarda la sezione curvata dell’aorta e può coinvolgere le principali diramazioni arteriose.
️ Approcci Chirurgici Moderni
1. Chirurgia Tradizionale (Open Surgery)
Consiste nella sostituzione del segmento aortico dilatato con una protesi sintetica. Questa tecnica è indicata per aneurismi di grandi dimensioni o in situazioni d’emergenza. Sebbene efficace, comporta un recupero più lungo e maggiori rischi post-operatori.
2. Chirurgia Endovascolare (EVAR)
L’EVAR è una procedura minimamente invasiva che prevede l’inserimento di un’endoprotesi attraverso piccole incisioni, generalmente nell’area inguinale. Questa tecnica riduce significativamente i tempi di recupero e le complicanze rispetto alla chirurgia tradizionale. È particolarmente indicata per pazienti anziani o con comorbidità.
3. Chirurgia Ibrida
Combina approcci chirurgici tradizionali con tecniche endovascolari, utilizzando una sala operatoria dotata di avanzati sistemi di imaging. Questo metodo consente interventi più complessi, come la riparazione dell’arco aortico, con minori rischi e tempi di recupero ridotti.
4. Endoprotesi Fenestrate e Branched
Queste endoprotesi personalizzate permettono di trattare aneurismi complessi dell’arco aortico, preservando le diramazioni arteriose vitali. Sono particolarmente utili in pazienti ad alto rischio chirurgico, offrendo un’alternativa meno invasiva alla chirurgia tradizionale.
Innovazioni Recenti
-
Stent BeFlared: Utilizzato per trattare aneurismi toraco-addominali, questo stent di ultima generazione riduce la durata dell’intervento e migliora l’efficacia della procedura.
-
Tecniche Robotiche e Imaging 3D: L’uso di robot chirurgici e imaging tridimensionale intra-operatorio consente una pianificazione e navigazione più precise, migliorando gli esiti e riducendo i rischi.
Linee Guida e Gestione
Secondo le raccomandazioni dell’American College of Cardiology (ACC) e dell’American Heart Association (AHA), la gestione dell’aneurisma aortico include:
-
Monitoraggio Attento: Per aneurismi di piccole dimensioni, è fondamentale un controllo regolare per valutare l’evoluzione.
-
Controllo della Pressione Arteriosa: L’uso di farmaci come betabloccanti e statine può rallentare la progressione dell’aneurisma.
-
Sorveglianza Imaging: Tecniche come ecocardiografia, tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (RM) sono essenziali per valutare la dimensione e la crescita dell’aneurisma.
Conclusioni
Il trattamento dell’aneurisma aortico ha fatto significativi passi avanti grazie all’adozione di tecniche chirurgiche moderne e approcci minimamente invasivi. La scelta del trattamento più appropriato dipende dalle caratteristiche specifiche dell’aneurisma e dalle condizioni generali del paziente. È fondamentale una valutazione multidisciplinare per determinare l’opzione terapeutica ottimale.